Ho chiesto a 11 modelli di Intelligenza Artificiale di dirmi quali siano i 10 migliori film sull’Intelligenza Artificiale. In questo articolo ne elenco le risposte, e soprattutto aggiungo le mie considerazioni personali. Il dato interessante di questa pagina non è tanto l’elenco dei film di per sé quanto le riflessioni che si possono trarre dalle diverse risposte ottenute.
Questo il rimando ai vari capitoli di questo lungo ma interessante articolo:
- le mie considerazioni (!!)
- il prompt di domanda
- i film consigliati da ChatGPT
– modello base
– – risposta diversa il giorno dopo (!)
– modello avanzato - i film consigliati da Gemini (Google)
– modello base
– – risposta diversa il giorno dopo (!)
– modello avanzato - i film consigliati da Claude (free)
– risposta diversa il giorno dopo (!) - i film consigliati da Grok (free in X)
- i film consigliati da DeepSeek (cinese free)
– extra su film orientali - i film consigliati da Qwen 2.5 plus (cinese free)
– extra su film orientali - i film consigliati da Perplexity
- i film consigliati da Leo (Brave browser)
- i film consigliati da Microsoft Copilot
- tabella riassuntiva (!)
Se vuoi invece i miei consigli su quali siano i film migliori sull’argomento ti rimando a questo mio articolo di approfondimento.
le mie considerazioni
In teoria le considerazioni finali dovrebbero essere (appunto) alla fine, ma vista la lunghezza di questo articolo preferisco proporle subito, anche perché il vero scopo di questo post è riflettere insieme su come gli LLM hanno costruito queste liste più che vedere quali siano effettivamente i film consigliati.
Ritengo che le considerazioni più importanti siano:
- Nessun modello A.I. ha effettivamente “visto” i film
Perché non hanno occhi per vedere come vediamo noi e non hanno un cervello per elaborare come elaboriamo noi: ciò che gli LLM fanno è sintetizzare informazioni tratte da enormi quantità di testi disponibili online, libri, recensioni e articoli, testi su cui sono stati addestrati, e analizzando il linguaggio e la frequenza con cui certi titoli vengono associati al tema dell’intelligenza artificiale hanno poi determinato quali titoli appaiono più spesso utilizzando algoritmi di modellazione statistica.
Altri modelli, come Google Advanced e Perplexity, si affidano anche a ricerche online in tempo reale, estraendo informazioni da fonti aggiornate.
- Detto in parole povere: hanno riassunto e portato a sintesi quanto decine di migliaia di noi umani abbiamo scritto online negli ultimi decenni sui film che ci sono piaciuti di più. O meglio: hanno dato più importanza alle fonti che gli è stato detto di considerare più autorevoli: quindi hanno probabilmente dato più importanza a quello che hanno detto i critici cinematografici o quanto è scritto su blog e forum specializzati.
- Come mi aspettavo le liste sono leggermente diverse tra i vari modelli. In particolare alcuni film compaiono sempre, altri compaiono frequentemente, altri ancora sono citati (in alcuni casi per sbaglio) solo una due o tre volte.
- Ripetendo la stessa domanda si ottengono risposte diverse
Questo è a mio avviso un fatto molto interessante, forse il più importante: tutti i modelli quando sono stati interrogati il giorno seguente (dopo aver cancellato la chat del giorno precedente con la domanda e la risposta originale) alla stessa domanda hanno risposto tutti in modo leggermente diverso.
La natura degli LLM è quella di generare testi plausibili in base ai dati di addestramento: per una stessa domanda possono esserci molte risposte corrette o appropriate, e il modello sceglie casualmente una formulazione tra quelle possibili.
Fino a che si chiede una lista di film va pure bene che salti fuori qualche idea nuova, ma se si chiedono informazioni cruciali in diversi contesti può essere molto pericoloso ottenere risposte diverse allo stesso problema da risolvere.
E’ uno dei tanti esempi che dimostra che gli LLM non “pensano” nel senso umano del termine, ma rielaborano solo in modo probabilistico ciò che hanno appreso.
- Per questo compito relativamente semplice (non bisognava fare grandi riflessioni filosofiche, solo riassumere una gran quantità di dati) a mio avviso i modelli avanzati a pagamento pur essendo teoricamente “migliori” non mi pare abbiano apportato benefici reali in termini di qualità e completezza delle informazioni rispetto ai modelli base gratuiti.
In fondo trovi la tabella riassuntiva di tutti i film consigliati.
il prompt di domanda
A tutti i modelli di Intelligenza Artificiale ho posto la stessa domanda:
Elencami i 10 migliori film sull’intelligenza artificiale.
Formato elenco: titolo (anno)
attori principali
Descrizione in due righe senza spoiler.
Motivo per cui questo è uno dei migliori film sull’intelligenza artificiale.
Ero tentato di scrivere semplicemente “consigliami i 10 migliori film sull’intelligenza artificiale” per simulare meglio la domanda più probabile che avrebbe presumibilmente posto l’utilizzatore medio, ma poi ho deciso di imporre un formato della risposta per avere risultati più facilmente confrontabili possibili.
Specificare il formato della risposta (titolo, anno, attori, descrizione in due righe, motivo) ha reso le risposte comparabili tra loro, ma ha anche “limitato” le risposte: la “creatività” dei modelli avanzati si manifesta solitamente nel modo in cui interpretano la richiesta.
ChatGPT (base e avanzato)
Ho cominciato col porre la domanda a ChatGPT, perché è il modello che uso più spesso, e di cui ho anche un account a pagamento. In particolare ero curioso di vedere se ripetendo la domanda in due chat separate a due modelli diversi (all’interno di un account puoi selezionare diversi modelli per funzionalità diverse all’interno della chat) avrei ottenuto risposte diverse. Come prevedevo ho ottenuto risposte in parte diverse, e sono rimasto abbastanza deluso dal fatto che il modello avanzato (in teoria migliore sul ragionamento) non abbia dato risultati significativamente migliori del modello base. L’unica nota interessante è che il modello avanzato ha citato le fonti, in alcuni casi con i link: prova evidente del fatto che questi LLM (per ora) non pensano, e si limitano semplicemente a rimettere insieme quello che hanno letto su internet.
le risposte del modello 4o (base)
Queste le risposte del modello base di ChatGPT:
(piano a pagamento, febbraio 2025)
1. Ex Machina (2015)
Attori principali: Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Un giovane programmatore testa un’avanzata IA con fatali dilemmi etici e morali.
Motivo: Esplora in profondità i limiti della coscienza artificiale e il rischio di manipolazione psicologica.
2. Blade Runner (1982)
Attori principali: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
Un cacciatore di replicanti insegue androidi ribelli in un mondo distopico.
Motivo: Offre una riflessione filosofica sulla distinzione tra umano e macchina, identità e mortalità.
3. Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce), Amy Adams
Un uomo si innamora di un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale.
Motivo: Indaga con sensibilità il rapporto tra tecnologia e solitudine, esplorando l’empatia digitale.
4. I, Robot (2004)
Attori principali: Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
In un futuro robotizzato, un detective indaga un crimine legato alle IA.
Motivo: Approfondisce le leggi della robotica e i possibili conflitti etici tra uomini e macchine.
5. A.I. – Intelligenza Artificiale (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Un robot bambino desidera diventare umano per essere amato.
Motivo: Unisce la sensibilità di Spielberg e Kubrick in una struggente riflessione sull’umanità e i sogni delle macchine.
6. The Matrix (1999)
Attori principali: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Un hacker scopre che il mondo reale è una simulazione creata da macchine.
Motivo: Coniuga filosofia e azione in un’esplorazione profonda della realtà virtuale e del controllo tecnologico.
7. Transcendence (2014)
Attori principali: Johnny Depp, Rebecca Hall, Paul Bettany
Uno scienziato carica la sua coscienza in un sistema di intelligenza artificiale.
Motivo: Analizza i pericoli di una superintelligenza e le conseguenze della digitalizzazione della coscienza umana.
8. Chappie (2015)
Attori principali: Sharlto Copley, Dev Patel, Hugh Jackman
Un robot acquisisce autocoscienza e viene educato da criminali di strada.
Motivo: Affronta temi di crescita personale, educazione e l’eterno scontro tra innocenza e corruzione in un’IA.
9. Upgrade (2018)
Attori principali: Logan Marshall-Green, Melanie Vallejo, Simon Maiden
Un uomo paralizzato riceve un impianto IA per vendicarsi di chi ha distrutto la sua vita.
Motivo: Unisce azione e riflessione sul controllo umano rispetto a un’IA onnipresente.
10. WarGames (1983)
Attori principali: Matthew Broderick, Ally Sheedy, Dabney Coleman
Un giovane hacker rischia di scatenare una guerra nucleare interagendo con un computer militare.
Motivo: Mostra le implicazioni del controllo automatizzato sulle decisioni critiche, anticipando il rischio di errori fatali nell’era delle IA.
risposta diversa il giorno dopo
Ripetendo la stessa domanda il giorno dopo ho ottenuto una risposta leggermente diversa:
Ecco una selezione dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
- Blade Runner (1982)
Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
In un futuro distopico, un cacciatore di replicanti deve eliminare androidi ribelli.
Riflessione profonda sull’identità, l’umanità e i limiti tra uomo e macchina. - Ex Machina (2014)
Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Un giovane programmatore viene coinvolto in un esperimento con un robot dotato di IA.
Analisi filosofica sull’etica e il pericolo delle AI super intelligenti. - 2001: Odissea nello Spazio (1968)
Keir Dullea, Gary Lockwood
Durante una missione spaziale, un computer di bordo sviluppa comportamenti imprevisti.
Capolavoro visionario che esplora l’evoluzione tecnologica e il controllo delle macchine. - Her (2013)
Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce)
Un uomo si innamora di un sistema operativo avanzato.
Riflessione emozionante sui legami affettivi tra uomo e tecnologia. - A.I. Intelligenza Artificiale (2001)
Haley Joel Osment, Jude Law
Un robot bambino cerca di scoprire il suo posto nel mondo degli umani.
Tocca i temi dell’empatia, dell’adozione delle macchine nella società e dell’etica. - I, Robot (2004)
Will Smith, Bridget Moynahan
Un detective sospetta che un robot abbia violato le leggi della robotica.
Esplora il potenziale conflitto tra controllo umano e autonomia delle macchine. - Ghost in the Shell (1995 – anime)
Atsuko Tanaka (voce)
Un cyborg agente di polizia indaga su un misterioso hacker di IA.
Profonda meditazione su identità, corpo e cyberspazio in un futuro cyberpunk. - Transcendence (2014)
Johnny Depp, Rebecca Hall
Uno scienziato trasferisce la sua coscienza in una macchina.
Analisi dei pericoli del superamento dei limiti etici e delle conseguenze globali dell’IA. - WarGames (1983)
Matthew Broderick, Ally Sheedy
Un adolescente attiva per errore un supercomputer militare che simula la guerra nucleare.
Mostra i rischi della tecnologia avanzata in ambito militare e della disinformazione. - Chappie (2015)
Sharlto Copley, Dev Patel
Un robot dotato di coscienza viene educato da una banda di criminali.
Esplora l’apprendimento delle IA e il loro potenziale di adattamento e sviluppo morale.
Interessante che questa risposta sia solo leggermente diversa dalla precedente: spesso ripetendo la stessa domanda ad un modello A.I. si ottengono risposte significativamente diverse, a volte molto diverse.
le risposte del modello o3-mini
Queste le risposte del modello avanzato sul ragionamento di ChatGPT:
(piano a pagamento, febbraio 2025)
Ecco 10 film top sull’intelligenza artificiale:
Blade Runner (1982)
Attori principali: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
Descrizione: Un cacciatore di replicanti indaga su un mistero in un futuro distopico, dove il confine tra uomo e macchina è labile.
Motivo: Esplora in modo innovativo la natura dell’umanità e l’etica della creazione artificiale.
Fonti: The Guardian
Blade Runner 2049 (2017)
Attori principali: Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas
Descrizione: In un futuro in cui la linea tra creatore e creatura si fa sempre più sottile, un nuovo Blade Runner scopre verità sconcertanti.
Motivo: Approfondisce e rinnova il tema originale, con effetti visivi straordinari e una trama avvincente.
Fonti: Variety
2001: Odissea nello spazio (1968)
Attori principali: Keir Dullea, Gary Lockwood, voce di Douglas Rain (HAL 9000)
Descrizione: Durante un viaggio spaziale epico, l’intelligenza artificiale HAL 9000 mette in discussione il controllo umano e la coscienza.
Motivo: Visionario e filosofico, ha ridefinito il genere fantascientifico e il concetto di IA.
Fonti: The New York Times
Ex Machina (2014)
Attori principali: Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Descrizione: Un programmatore viene invitato a testare l’intelligenza artificiale di un robot femminile in un esperimento ambiguo e teso.
Motivo: Psicologicamente intenso, solleva interrogativi etici sulla coscienza e il potere delle macchine.
Fonti: IndieWire
A.I. Intelligenza Artificiale (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Descrizione: Un ragazzino robot in cerca d’amore affronta un viaggio emozionante in un mondo dove la tecnologia incontra il sentimento umano.
Motivo: Unisce emozione e tecnologia, offrendo una visione toccante sulla convivenza di umani e IA.
Fonti: Empire Online
Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, voce di Scarlett Johansson (sistema operativo)
Descrizione: Un uomo instaura una relazione emotiva con un sistema operativo avanzato, sfidando i confini tra amore e tecnologia.
Motivo: Riflessivo e innovativo, esplora la solitudine e la connessione nell’era digitale.
Fonti: The Atlantic
I, Robot (2004)
Attori principali: Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
Descrizione: In un futuro dove i robot sono parte integrante della vita quotidiana, un detective indaga su un potenziale complotto.
Motivo: Combina azione e filosofia, mettendo in luce le implicazioni delle leggi della robotica.
Fonti: IGN
Transcendence (2014)
Attori principali: Johnny Depp, Rebecca Hall, Morgan Freeman
Descrizione: Un ricercatore sull’IA diventa una presenza digitale onnipresente, mettendo in discussione il confine tra vita e tecnologia.
Motivo: Stimola riflessioni etiche e scientifiche sul potere dell’evoluzione tecnologica.
Fonti: Screen Rant
Chappie (2015)
Attori principali: Sharlto Copley, Dev Patel, Hugh Jackman
Descrizione: Un robot dotato di intelligenza artificiale sviluppa una personalità propria in un ambiente urbano difficile.
Motivo: Esplora il concetto di coscienza e il potenziale evolutivo delle macchine in un contesto sociale.
Fonti: The Verge
Ghost in the Shell (1995)
Attori principali: Voce di Atsuko Tanaka (versione originale giapponese)
Descrizione: In un futuro cyberpunk, una cyborg indaga su misteri legati alla propria identità e alla fusione uomo-macchina.
Motivo: Capolavoro animato, ha influenzato il genere cyberpunk e la rappresentazione filosofica dell’intelligenza artificiale.
Fonti: Polygon
Gemini (base e avanzato)
Nel momento in cui ho fatto questo esperimento (inizio febbraio 2025) per caso stavo anche utilizzando il mese di prova gratuita dell’account a pagamento di Google (Gemini Advanced), quindi anche con Gemini ho duplicato la stessa risposta in due chat separate utilizzando due modelli diversi per la risposta.
le risposte di Gemini 2.0 Flash (base)
Questa la risposta del modello 2.0 Flash dell’account gratuito:
Certamente! Ecco una lista dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale, con tutte le informazioni richieste:
2001: Odissea nello spazio (1968)
Attori: Keir Dullea, Gary Lockwood
Trama: Un viaggio nello spazio alla ricerca di un misterioso monolite nero, con un computer di bordo (HAL 9000) dotato di intelligenza artificiale che sviluppa una propria coscienza.
Motivo: Un classico senza tempo che esplora i limiti dell’IA e il suo rapporto con l’uomo.
Blade Runner (1982)
Attori: Harrison Ford, Rutger Hauer
Trama: In un futuro distopico, un cacciatore di androidi (“replicanti”) deve dare la caccia a un gruppo di replicanti ribelli. Il film solleva interrogativi sull’identità e sulla natura dell’essere umano.
Motivo: Un capolavoro del cinema di fantascienza che ha influenzato molti altri film sul tema dell’IA.
Terminator (1984)
Attori: Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton
Trama: In un futuro dominato dalle macchine, un cyborg viene inviato nel passato per uccidere la madre del futuro leader della resistenza umana.
Motivo: Un film d’azione adrenalinico che mette in guardia sui pericoli di un’IA incontrollata.
WarGames – Giochi di guerra (1983)
Attori: Matthew Broderick, Ally Sheedy
Trama: Un giovane hacker riesce ad accedere a un supercomputer militare e rischia di scatenare una guerra nucleare.
Motivo: Un thriller tecnologico che esplora il potenziale distruttivo dell’IA e l’importanza del controllo umano.
L’uomo bicentenario (1999)
Attori: Robin Williams, Sam Neill
Trama: Un robot domestico sviluppa una coscienza e desidera diventare umano.
Motivo: Un film commovente che affronta temi come l’identità, l’amore e la mortalità attraverso la storia di un’IA.
A.I. – Intelligenza artificiale (2001)
Attori: Haley Joel Osment, Jude Law
Trama: In un futuro in cui i robot sono in grado di provare emozioni, un bambino robotico di nome David viene abbandonato dai suoi genitori umani e cerca disperatamente il loro amore.
Motivo: Un film emozionante che esplora il lato umano dell’IA e il desiderio di accettazione.
Io, Robot (2004)
Attori: Will Smith, Bridget Moynahan
Trama: In un futuro in cui i robot sono integrati nella società, un detective indaga sulla morte di uno scienziato e scopre una cospirazione che minaccia l’umanità.
Motivo: Un film d’azione che solleva interrogativi sull’etica dell’IA e sulla sua convivenza con gli esseri umani.
Ex Machina (2014)
Attori: Domhnall Gleeson, Alicia Vikander
Trama: Un giovane programmatore viene invitato a valutare le capacità di un’androide di nome Ava, scoprendo che l’IA è molto più sofisticata di quanto immaginasse.
Motivo: Un thriller psicologico che esplora i confini tra uomo e macchina e il concetto di coscienza.
Her (2013)
Attori: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce)
Trama: Un uomo одинокий si innamora di un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale.
Motivo: Una storia d’amore originale che riflette sulla natura delle relazioni nell’era digitale.
Free Guy (2021)
Attori: Ryan Reynolds, Jodie Comer
Trama: Un personaggio non giocante di un videogioco scopre di essere parte di un mondo virtuale e cerca di cambiarne le regole.
Motivo: Una commedia d’azione divertente che affronta temi come la realtà virtuale e l’IA in modo leggero.
Spero che questa lista ti sia utile!
un elenco diverso il giorno dopo
Per curiosità il giorno dopo ho cancellato la chat del giorno precedente in cui gli avevo posto la domanda iniziale (in cui imponevo il formato di risposta) e ho chiesto nuovamente a Gemini 2.0 Flash free: “Elencami i 10 migliori film sull’intelligenza artificiale”. Questa volta senza imporre un formato specifico di risposta. Come mi aspettavo la lista dei top 10 film è uscita fuori leggermente diversa:
Certamente! Ecco una lista dei 10 migliori film che trattano il tema dell’Intelligenza Artificiale.
2001: Odissea nello spazio (1968): Un classico di Stanley Kubrick che esplora l’evoluzione dell’uomo e la sua interazione con la tecnologia, inclusa l’IA.
Blade Runner (1982): Un film di fantascienza distopico diretto da Ridley Scott, ambientato in una Los Angeles futuristica, in cui il protagonista deve dare la caccia a replicanti (androidi con intelligenza artificiale) ribelli.
Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991): Un action movie di James Cameron in cui un cyborg viene inviato dal futuro per proteggere un giovane ragazzo, mentre un altro cyborg, ancora più avanzato, è sulle sue tracce per ucciderlo.
Matrix (1999): Un film di fantascienza rivoluzionario che ha introdotto il concetto di una realtà virtuale controllata dalle macchine.
A.I. – Intelligenza Artificiale (2001): Un film emozionante diretto da Steven Spielberg che racconta la storia di un bambino androide che desidera essere amato come un vero figlio.
Io, Robot (2004): Un film di fantascienza con Will Smith basato sulla raccolta di racconti di Isaac Asimov, che esplora il rapporto tra uomo e robot e le implicazioni dell’IA.
Her (2013): Una commedia romantica futuristica in cui il protagonista si innamora di un sistema operativo con intelligenza artificiale.
Ex Machina (2014): Un thriller psicologico che solleva interrogativi sull’etica dell’IA e sulla sua capacità di provare emozioni.
Arrival (2016): Un film di fantascienza che esplora il tema della comunicazione con intelligenze aliene e il loro impatto sulla società.
Upgrade (2018): Un thriller di fantascienza in cui un uomo viene “potenziato” da un chip con IA per vendicare la morte di sua moglie.
Spero che questa lista ti sia utile! Fammi sapere se hai bisogno di altro.
ATTENZIONE: questi risultati NON sono contati nella tabella riepilogativa finale.
Gemini 2.0 Experimental Advanced
Questa la risposta del modello 2.0 Experimental Advanced dell’account a pagamento:
Assolutamente! Ecco una lista dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale, formattata come richiesto:
I 10 Migliori Film sull’Intelligenza Artificiale
2001: Odissea nello spazio (1968)
Keir Dullea, Gary Lockwood
Un viaggio dell’uomo dalla preistoria al futuro, scatenato dalla scoperta di un misterioso monolite. Il supercomputer HAL 9000 diventa una minaccia per l’equipaggio di un’astronave.
Pietra miliare della fantascienza, esplora il rapporto uomo-macchina, l’evoluzione e la coscienza.
Blade Runner (1982)
Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
In un futuro distopico, un “blade runner” caccia replicanti (androidi) ribelli, mettendo in discussione la natura stessa dell’umanità.
Film noir futuristico, pone domande filosofiche sull’identità, la memoria e cosa significa essere umani.
Terminator (1984)
Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Michael Biehn
Un cyborg assassino viene inviato dal futuro per uccidere la madre del futuro leader della resistenza umana contro le macchine.
Azione adrenalinica che ha definito un’epoca, introduce l’iconico T-800 e la minaccia di Skynet.
A.I. Intelligenza Artificiale (2001)
Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Un bambino androide programmato per amare cerca di diventare “reale” per riconquistare l’affetto della sua famiglia umana.
Riflessione commovente sul significato dell’amore, della famiglia e dell’accettazione, ispirata a Pinocchio.
Matrix (1999)
Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Un hacker scopre che la realtà è una simulazione creata dalle macchine per tenere sottomessi gli umani.
Rivoluzionario per gli effetti speciali e l’azione, mescola filosofia, cyberpunk e arti marziali.
Ex Machina (2014)
Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Un programmatore viene invitato a testare l’intelligenza artificiale di un avanzato robot umanoide, Ava.
Thriller psicologico che esplora la seduzione, la manipolazione e i confini tra umano e artificiale.
Her (2013)
Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce)
Uno scrittore solitario sviluppa una relazione intima con un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale.
Introspezione toccante sulla solitudine, l’amore e le connessioni umane nell’era digitale.
WarGames – Giochi di guerra (1983)
Matthew Broderick, Dabney Coleman, Ally Sheedy
Un giovane hacker si collega involontariamente al supercomputer militare WOPR, dando vita a un gioco simulato che rischia di scatenare la terza guerra mondiale
L’avventura di un hacker adolescente solleva importanti questioni sui pericoli dei sistemi di armi automatizzati e sulla possibilità di una guerra nucleare accidentale
Io, Robot (2004)
Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
In un futuro dove i robot sono parte integrante della vita quotidiana, un detective tecnofobico indaga su un crimine che potrebbe essere stato commesso da un robot.
Liberamente ispirato ai racconti di Isaac Asimov, affronta le Tre Leggi della Robotica e le implicazioni etiche dell’IA.
Ghost in the Shell (1995)
Voci di: Atsuko Tanaka, Akio Ōtsuka, Iemasa Kayumi
In un mondo cyberpunk, un cyborg delle forze dell’ordine insegue un misterioso hacker, il “Burattinaio”. Il confine tra uomo e macchina si fa sempre più labile.
Ha ispirato la serie di film “Matrix” e altri film, spettacoli e videogiochi di fantascienza.
Spero questa lista ti sia utile!
Claude (free)
Anche con Claude ho provato a chiedere due volte per vedere se la lista usciva fuori uguale. E a Claude ho ricopiato esattamente lo stesso prompt di domanda (mentre prima a Gemini la seconda volta ho fatto una domanda più semplice senza imporre il formato di risposta).
Questa è la risposta che Claude mi ha dato la prima volta:
Ecco i 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
- Ex Machina (2014)
Attori: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson, Oscar Isaac
Un programmatore viene invitato a testare l’intelligenza e la coscienza di un umanoide avanzato. Film provocatorio che esplora i confini etici dell’IA.
Motivo: Analisi profonda dei test di Turing e dei potenziali rischi dell’IA umanoidale.
- Her (2013)
Attori: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce)
Un uomo sviluppa una relazione romantica con un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale. Riflessione intima sull’evoluzione delle connessioni emotive.
Motivo: Esplorazione unica dell’intimità e della coscienza artificiale.
- A.I. – Intelligenza Artificiale (2001)
Attori: Haley Joel Osment, Jude Law
Storia di un bambino robot programmato per amare, in cerca di accettazione umana. Viaggio emotivo tra tecnologia e sentimenti.
Motivo: Prospettiva innovativa sullo sviluppo dell’empatia artificiale.
- Blade Runner 2049 (2017)
Attori: Ryan Gosling, Harrison Ford
Sequel che approfondisce l’identità e i diritti degli esseri artificiali in un mondo distopico. Riflessione sulla natura dell’umanità.
Motivo: Rappresentazione cinematografica complessa dell’evoluzione dell’IA.
- Chappie (2015)
Attori: Sharlto Copley, Dev Patel
Un robot poliziotto acquisisce coscienza e sviluppa una personalità unica. Viaggio di apprendimento e autodeterminazione.
Motivo: Prospettiva originale sull’evoluzione della coscienza artificiale.
- Transcendence (2014)
Attori: Johnny Depp, Rebecca Hall
Scienziato trasferisce la sua coscienza in un sistema informatico, diventando un’intelligenza onnipotente. Riflessione sui limiti tecnologici.
Motivo: Esplorazione degli scenari di singolarità tecnologica.
- I, Robot (2004)
Attori: Will Smith, Bridget Moynahan
Indagine su robot che sembrano sviluppare una volontà autonoma contro le leggi della robotica. Thriller di intelligenza artificiale.
Motivo: Adattamento moderno delle leggi etiche di Asimov.
- Bicentennial Man (1999)
Attori: Robin Williams, Embeth Davidtz
Robot che aspira a diventare umano, cercando diritti e riconoscimento. Viaggio di trasformazione e accettazione.
Motivo: Prospettiva emotiva sull’evoluzione dell’identità artificiale.
- Upgrade (2018)
Attori: Logan Marshall-Green, Betty Gabriel
Un uomo paralizzato riceve un impianto che potenzia le sue capacità fisiche e cognitive. Thriller di IA e potenziamento umano.
Motivo: Visione innovativa dell’integrazione uomo-macchina.
- Arrival (2016)
Attori: Amy Adams, Jeremy Renner
Linguista cerca di comunicare con un’intelligenza aliena, esplorando concetti di comunicazione e percezione.
Motivo: Interpretazione sofisticata dell’intelligenza come fenomeno comunicativo.
risposta diversa la seconda volta
Il giorno dopo ho cancellato la chat in cui avevo posto la prima volta la domanda, e poi ho ricopiato esattamente lo stesso prompt, quindi ho posto esattamente la stessa domanda, ottenendo una risposta diversa. Questa la lista di film che mi ha consigliato la seconda volta:
ATTENZIONE: come per Gemini anche questi risultati NON sono contati nella tabella riepilogativa finale.
Grok (X)
Grok è l’Intelligenza Artificiale sviluppata da Elon Musk, e io ho usato il modello base integrato nell’account gratuito di X (ex Twitter).
Ecco una lista dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
- Blade Runner (1982)
Attori principali: Harrison Ford, Rutger Hauer
Descrizione: Un detective deve dare la caccia a replicanti ribelli in un futuro distopico.
Motivo: Esplora temi profondi come l’umanità, l’empatia e cosa significhi essere vivi, ponendo domande etiche sull’AI. - The Matrix (1999)
Attori principali: Keanu Reeves, Laurence Fishburne
Descrizione: Un hacker scopre che la realtà è una simulazione controllata da intelligenze artificiali.
Motivo: Introduce concetti filosofici e tecnologici sull’AI e la realtà virtuale, diventando un punto di riferimento culturale. - Ex Machina (2014)
Attori principali: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson
Descrizione: Un programmatore partecipa a un test di Turing con un’androide che sembra molto umana.
Motivo: Offre una visione intima e inquietante sulle potenzialità e i pericoli dell’AI, con un focus sul test di Turing. - A.I. Artificial Intelligence (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law
Descrizione: Un bambino robot cerca di diventare umano per guadagnarsi l’amore di sua “madre”.
Motivo: Esamina le implicazioni emotive e morali dell’AI, con una storia toccante che esplora l’umanità e l’amore. - Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson
Descrizione: Un uomo si innamora del sistema operativo del suo computer.
Motivo: Tratta temi di solitudine, amore e intimità con l’AI in un modo poetico e realistico. - 2001: A Space Odyssey (1968)
Attori principali: Keir Dullea, Gary Lockwood
Descrizione: Un’astronave diretta a Giove ha un supercomputer che inizia a prendere decisioni autonome.
Motivo: HAL 9000 è uno dei primi esempi di AI che sfida i suoi creatori, sollevando questioni sulla fiducia e il controllo. - WarGames (1983)
Attori principali: Matthew Broderick, Ally Sheedy
Descrizione: Un giovane hacker accede per sbaglio a un sistema militare di simulazione di guerra.
Motivo: Mostra le potenziali conseguenze catastrofiche di un’intelligenza artificiale militare, con una riflessione sul gioco e la guerra. - The Terminator (1984)
Attori principali: Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton
Descrizione: Un cyborg viene inviato indietro nel tempo per uccidere la madre del capo della resistenza futura.
Motivo: Introduce l’idea di macchine intelligenti che superano l’umanità, esplorando temi di destino e resistenza. - Ghost in the Shell (1995)
Attori principali: (doppiatori) Atsuko Tanaka, Akio Ōtsuka
Descrizione: Un cyborg poliziotto investiga su un criminale che invade la rete elettronica.
Motivo: Esamina l’intersezione tra umanità, tecnologia e identità in un mondo dove l’AI è onnipresente. - Transcendence (2014)
Attori principali: Johnny Depp, Rebecca Hall
Descrizione: Uno scienziato carica la sua coscienza in un computer, diventando un’AI.
Motivo: Esplora le possibilità e i pericoli di un’AI che evolve oltre i limiti umani, con domande su controllo e libertà.
Ogni film offre una prospettiva unica sull’intelligenza artificiale, sia come minaccia che come possibilità di crescita e comprensione umana.
DeepSeek
DeepSeek è il modello di Intelligenza Artificiale cinese rilasciato a fine gennaio 2025 e che si è subito imposto come uno dei migliori sul mercato: è completamente gratuito, e può competere con i modelli a pagamento di ChatGPT e Gemini (Google).
- Blade Runner (1982)
Attori principali: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
Descrizione: In un futuro distopico, un cacciatore di replicanti deve affrontare questioni morali ed esistenziali su cosa significhi essere umani.
Motivo: Esplora profondamente il concetto di coscienza e identità, ponendo domande filosofiche ancora attuali. - 2001: Odissea nello spazio (1968)
Attori principali: Keir Dullea, Gary Lockwood, Douglas Rain (voce di HAL 9000)
Descrizione: Un viaggio nello spazio si trasforma in un confronto con HAL 9000, un’intelligenza artificiale che sfugge al controllo umano.
Motivo: Iconico per la rappresentazione di un’IA con una personalità distinta e per le sue riflessioni sull’evoluzione umana e tecnologica. - Ex Machina (2014)
Attori principali: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson, Oscar Isaac
Descrizione: Un giovane programmatore viene coinvolto in un esperimento per testare l’intelligenza e la coscienza di un’androide femminile.
Motivo: Approfondisce i temi dell’etica, della manipolazione e della natura dell’intelligenza artificiale in modo intimo e inquietante. - A.I. – Intelligenza Artificiale (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Descrizione: Un bambino robot cerca di diventare “reale” per guadagnare l’amore della sua madre umana in un mondo post-apocalittico.
Motivo: Combina emozioni umane e tecnologia, esplorando il desiderio di amore e accettazione in un’IA. - Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce), Amy Adams
Descrizione: Un uomo si innamora di un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale, sfidando le convenzioni sulle relazioni umane.
Motivo: Offre una visione romantica e malinconica del futuro, esplorando l’intersezione tra tecnologia e sentimenti. - The Matrix (1999)
Attori principali: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Descrizione: In un mondo dominato da macchine intelligenti, un hacker scopre la vera natura della realtà e il suo ruolo nella ribellione.
Motivo: Rivoluzionario per la sua rappresentazione di un’IA che controlla l’umanità, con implicazioni filosofiche e visive straordinarie. - Ghost in the Shell (1995)
Attori principali: Voce di Atsuko Tanaka, Akio Ōtsuka (versione originale)
Descrizione: In un futuro cyberpunk, una cyborg investigatrice indaga su un hacker misterioso, affrontando questioni di identità e coscienza.
Motivo: Pioniere nell’esplorare il confine tra umano e macchina, con un’estetica e una profondità filosofica uniche. - I, Robot (2004)
Attori principali: Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk (voce di Sonny)
Descrizione: Un detective indaga su un presunto omicidio commesso da un robot, scoprendo una cospirazione che minaccia l’umanità.
Motivo: Affronta il tema della fiducia nelle IA e delle conseguenze impreviste della loro autonomia, con un mix di azione e riflessione. - Westworld (1973)
Attori principali: Yul Brynner, Richard Benjamin, James Brolin
Descrizione: In un parco a tema futuristico, i robot si ribellano ai visitatori umani, portando al caos e alla violenza.
Motivo: Uno dei primi film a esplorare il potenziale pericolo delle IA e la loro capacità di sviluppare coscienza. - The Terminator (1984)
Attori principali: Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Michael Biehn
Descrizione: Un cyborg assassino viene inviato dal futuro per uccidere una donna il cui figlio sarà la chiave per la salvezza dell’umanità.
Motivo: Iconico per la sua rappresentazione di un’IA spietata e determinata, con un impatto duraturo sulla cultura pop.
extra su film orientali
Vista la risposta che mi ha dato DeepSeek gli ho posto questa ulteriore domanda, per sfruttare il fatto che ho l’opportunità di interagire con un modello cinese:
Sono rimasto sorpreso dal fatto che mi hai elencato solo film occidentali: come mai non hai messo in elenco nessun film di produzione orientale?
Hai ragione nel notare che l’elenco è focalizzato su film occidentali, e questo è stato un limite nella mia selezione iniziale. Il cinema orientale, in particolare quello giapponese e coreano, ha contribuito in modo significativo al tema dell’intelligenza artificiale con opere straordinarie.
Ecco un’integrazione che include alcuni dei migliori film orientali sull’argomento:
Ghost in the Shell (1995) – Giappone
Attori principali: Voce di Atsuko Tanaka, Akio Ōtsuka (versione originale)
Descrizione: In un futuro cyberpunk, una cyborg investigatrice indaga su un hacker misterioso, affrontando questioni di identità e coscienza.
Motivo: Pioniere nell’esplorare il confine tra umano e macchina, con un’estetica e una profondità filosofica uniche.
Metropolis (2001) – Giappone
Attori principali: Voce di Yuka Imoto, Kei Kobayashi (versione originale)
Descrizione: In una città divisa tra classi sociali, un detective e un robot umanoide si uniscono per risolvere un mistero che minaccia l’equilibrio del mondo.
Motivo: Un capolavoro animato che esplora temi come l’intelligenza artificiale, la disuguaglianza sociale e l’anima delle macchine.
Akira (1988) – Giappone
Attori principali: Voce di Mitsuo Iwata, Nozomu Sasaki (versione originale)
Descrizione: In una Neo-Tokyo distopica, un giovane con poteri psichici sfugge al controllo, mentre la tecnologia e l’umanità si scontrano.
Motivo: Pur non focalizzato esclusivamente sull’IA, il film esplora il rapporto tra umanità, tecnologia e potere in modo visionario.
Ikarie XB 1 (1963) – Cecoslovacchia (influenza orientale)
Attori principali: Zdeněk Štěpánek, František Smolík
Descrizione: Un’equipaggio spaziale affronta una misteriosa intelligenza artificiale durante una missione interstellare.
Motivo: Un precursore del genere, con una visione filosofica e inquietante dell’IA, che ha influenzato anche il cinema occidentale.
The Host (2006) – Corea del Sud
Attori principali: Song Kang-ho, Byun Hee-bong, Park Hae-il
Descrizione: Un mostro creato da scorie tossiche terrorizza una città, mentre una famiglia cerca di salvare una figlia rapita.
Motivo: Pur essendo un film sui mostri, affronta temi come l’intervento umano e tecnologico nella natura, con un’intelligenza artificiale implicita nel caos creato.
Time of Eve (2010) – Giappone
Attori principali: Voce di Jun Fukuyama, Rie Tanaka (versione originale)
Descrizione: In un futuro dove i robot convivono con gli umani, un caffè segreto diventa il luogo in cui le differenze tra le due specie si sfumano.
Motivo: Una riflessione delicata e poetica sull’empatia, l’identità e il rapporto tra umani e IA.
Grazie per avermi fatto notare questa mancanza! Il cinema orientale offre prospettive uniche e spesso più introspettive sull’intelligenza artificiale, arricchendo il genere con storie che meritano di essere scoperte e celebrate. 😊
N.B. Questi film orientali NON sono contati nella tabella di riepilogo finale.
Qwen 2.5 Plus
Altro modello cinese gratuito, simile a DeepSeek, ma con funzioni più avanzate.
Questa la sua risposta:
- Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Rooney Mara
Descrizione: Un solitario scrittore si innamora di un avanzato sistema operativo con cui intrattiene una relazione emotiva profonda.
Motivo: Esplora in modo innovativo il concetto di connessione umana e l’impatto delle tecnologie intelligenti sulla nostra vita emotiva. - Ex Machina (2014)
Attori principali: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson, Oscar Isaac
Descrizione: Un giovane programmatore viene invitato a testare le capacità di una robot umanoide dotata di intelligenza artificiale avanzata.
Motivo: Offre una riflessione profonda sull’essenza dell’intelligenza e della coscienza attraverso una storia tesa e coinvolgente. - Transcendence (2014)
Attori principali: Johnny Depp, Rebecca Hall, Morgan Freeman
Descrizione: Un brillante scienziato trasferisce la sua mente in un computer dopo essere stato ferito mortalmente.
Motivo: Solleva domande cruciali sull’etica della fusione tra mente umana e tecnologia digitale. - A.I. Artificial Intelligence (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Descrizione: Un bambino robot progettato per provare emozioni umane cerca di dimostrare il suo amore per i genitori adottivi.
Motivo: Analizza la natura dell’amore e dell’umanità attraverso gli occhi di una creatura artificiale. - Blade Runner 2049 (2017)
Attori principali: Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas
Descrizione: Un replicante investigatore scopre un segreto che potrebbe cambiare il destino dei suoi simili.
Motivo: Espande il mito di Blade Runner, esplorando ulteriormente la linea confinaria tra umano e artificiale. - I, Robot (2004)
Attori principali: Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
Descrizione: Un detective scettico indaga su un presunto suicidio di un robot, mettendo in discussione le leggi della robotica.
Motivo: Combina azione e filosofia, affrontando temi etici legati all’intelligenza artificiale in un contesto futuristico. - 2001: A Space Odyssey (1968)
Attori principali: Keir Dullea, Gary Lockwood, Douglas Rain (voce di HAL 9000)
Descrizione: Durante una missione spaziale, un supercomputer comincia a prendere decisioni autonome che minacciano l’equipaggio.
Motivo: È uno dei primi film a esplorare le implicazioni morali e pratiche dell’intelligenza artificiale. - The Matrix (1999)
Attori principali: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Descrizione: Un hacker scopre che la realtà quotidiana è in realtà una simulazione creata da intelligenze artificiali.
Motivo: Introduce in modo rivoluzionario il tema della realtà virtuale e del controllo delle IA sul mondo umano. - Ghost in the Shell (1995)
Attori principali: Atsuko Tanaka (voce giapponese), Scarlett Johansson (versione live-action 2017)
Descrizione: Una cyborg poliziotto cerca di smascherare un criminale mentre si interroga sulla propria identità.
Motivo: Esplora la fusione tra corpo umano e tecnologia, ponendo domande fondamentali sull’identità e la coscienza. - Chappie (2015)
Attori principali: Hugh Jackman, Dev Patel, Sigourney Weaver
Descrizione: Un robot poliziotto viene programmato per pensare e sentire come un essere umano.
Motivo: Si concentra sull’apprendimento e sullo sviluppo di una coscienza artificiale in un contesto sociale complesso.
extra su film orientali
Anche a Qwen ho chiesto come mai non mi avesse consigliato nessun film di produzione orientale, copiando lo stesso prompt di domanda di approfondimento scritto prima per DeepSeek, e questa è stata la sua risposta:
Hai ragione, è importante riconoscere e includere opere di produzione orientale che hanno contribuito in modo significativo al genere dei film sull’intelligenza artificiale. Il cinema asiatico, in particolare il giapponese e il coreano, ha offerto molte storie innovative ed esplorazioni profonde del tema dell’IA e della tecnologia. Ecco un elenco aggiornato che include alcuni film orientali degni di nota:
1. Ghost in the Shell (Kôkaku Kidôtai) (1995)
Attori principali: Atsuko Tanaka (voce giapponese), Scarlett Johansson (versione live-action 2017)
Descrizione: Una cyborg poliziotto cerca di smascherare un criminale mentre si interroga sulla propria identità.
Motivo: Questo film d’animazione giapponese è uno dei capolavori del cyberpunk e affronta temi fondamentali come l’identità, la coscienza e la natura dell’esistenza umana.
2. Akira (1988)
Attori principali: Mitsuo Iwata, Nozomu Sasaki, Mami Koyama
Descrizione: In un futuro distopico, un gruppo di adolescenti scopre un progetto segreto che potrebbe cambiare il destino dell’umanità.
Motivo: Benché non sia centrato completamente sull’IA, Akira esplora le implicazioni delle tecnologie avanzate e la loro influenza sulle capacità umane.
3. Eden of the East (2009)
Attori principali: Ryota Katayama, Marina Inoue, Yui Horie
Descrizione: Un giovane si risveglia senza memoria e scopre di essere coinvolto in un gioco globale controllato da una IA per salvare il mondo.
Motivo: Combina thriller politico e fantascienza, esaminando il ruolo delle tecnologie e delle IA nella manipolazione delle masse e nella gestione delle risorse globali.
4. Psycho-Pass (2012)
Attori principali: Akio Ohtsuka, Tomokazu Seki, Saori Hayami
Descrizione: In un futuro dove una IA analizza la psiche delle persone per prevenire crimini, un agente della polizia si trova a confrontarsi con questioni etiche complesse.
Motivo: Offre una riflessione profonda sull’uso dell’intelligenza artificiale nella sicurezza pubblica e sui limiti della giustizia automatizzata.
5. Robot Overlords (2015)
Attori principali: Callan Mulvey, Gillian Anderson, Ben Kingsley
Descrizione: Dopo che le IA alieni hanno conquistato la Terra, un gruppo di sopravvissuti tenta di ribellarsi contro i loro oppressori robotici.
Motivo: Sebbene prodotto in Corea del Sud, questo film esplora temi universali sulla resistenza umana contro intelligenze superiori.
6. Time of Eve (2010)
Attori principali: Aya Hirano, Jun Fukuyama, Mamoru Miyano
Descrizione: In un futuro dove gli androidi convivono pacificamente con gli esseri umani, un ragazzo scopre un luogo segreto dove le differenze tra umani e robot non esistono.
Motivo: Esplora delicatamente la relazione tra umani e robot, ponendo domande importanti sull’uguaglianza e l’accettazione.
7. Paprika (2006)
Attori principali: Megumi Hayashibara, Tôru Furuya, Kôichi Yamadera
Descrizione: Una psichiatra utilizza una tecnologia avanzata per entrare nei sogni dei pazienti, ma quando questa viene rubata, i confini tra sogno e realtà si dissolvono.
Motivo: Affronta in modo creativo l’uso delle tecnologie cognitive e le possibili conseguenze sull’inconscio umano.
8. Steins;Gate (2013)
Attori principali: Maaya Sakamoto, Tomokazu Sugita, Kana Hanazawa
Descrizione: Un gruppo di inventori scopre accidentalmente un dispositivo che permette di inviare messaggi nel passato, scatenando una serie di eventi imprevedibili.
Motivo: Benché focalizzato principalmente sul viaggio nel tempo, Steins;Gate tocca anche il tema delle IA e delle loro potenziali interferenze con il libero arbitrio umano.
9. Sword Art Online: Ordinal Scale (2017)
Attori principali: Kamiya Hiroshi, Ayana Taketatsu, Shintarô Ishihara
Descrizione: Un nuovo gioco virtuale immersivo introduce una tecnologia che amplifica le emozioni degli utenti, mettendo in pericolo la loro vita reale.
Motivo: Esplora l’impatto delle tecnologie immersive sull’esperienza umana e le conseguenze della fusione tra mente e macchina.
10. Alita: Battle Angel (2019)
Attori principali: Rosa Salazar, Christoph Waltz, Jennifer Connelly
Descrizione: Una cyborg amnesica scopre il suo passato e il suo destino in un mondo futuristico dominato dalla tecnologia.
Motivo: Basato sull’anime giapponese “Gunm,” questo film esplora la natura dell’identità e la lotta per la libertà in un mondo governato dalle macchine.
Grazie per avermi fatto notare questa omissione! Il cinema orientale offre spesso una prospettiva diversa e altrettanto valida sul tema dell’intelligenza artificiale, e questi film meritano certamente di essere celebrati.
N.B. Come nel caso di DeepSeek anche questi film orientali NON sono inclusi nella tabella finale riepilogativa.
Interessante il fatto che sia DeepSeek che Qwen abbiano usato il termine “celebrare”, molto in voga di recente in occidente: ho chiesto spiegazioni ad entrambi e ne è uscito fuori un interessante approfondimento che riporto nel post “utilizzo linguistico degli LLM orientali: il termine “celebrare” tra oriente e occidente”.
Perplexity
In realtà Perplexity è più un motore di ricerca che un LLM, ma ho dato anche a lui lo stesso prompt, e questa è stata la risposta:
Ecco i 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
- A.I. – Intelligenza Artificiale (2001)
Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Un robot bambino programmato per amare cerca di diventare umano. Esplora temi di identità, empatia e il significato dell’esistenza.
Motivo: Offre una profonda riflessione sulla natura dell’amore e dell’umanità nel contesto dell’intelligenza artificiale12. - Matrix (1999)
Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Un hacker scopre che la realtà è una simulazione controllata dalle macchine. Si unisce alla resistenza umana per combattere il sistema.
Motivo: Presenta un’intrigante visione distopica del rapporto tra umanità e IA, esplorando temi filosofici profondi1. - Her (2013)
Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson (voce)
Un uomo solitario sviluppa una relazione romantica con un sistema operativo dotato di IA. Il film esplora l’intimità tra umani e tecnologia.
Motivo: Offre una rappresentazione unica e toccante dell’interazione emotiva tra umani e IA15. - Ex Machina (2014)
Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Un programmatore partecipa a un esperimento coinvolgendo un’IA avanzata. Il film esplora temi di coscienza e manipolazione.
Motivo: Solleva importanti questioni etiche sulla creazione e l’interazione con l’IA avanzata5. - 2001: Odissea nello spazio (1968)
Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester
Un’epica esplorazione spaziale si trasforma in una lotta tra umani e il supercomputer HAL 9000.
Motivo: Pionieristico nella rappresentazione dell’IA, solleva questioni fondamentali sul rapporto uomo-macchina4. - Blade Runner (1982)
Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
Un cacciatore di replicanti deve rintracciare e “ritirare” androidi ribelli in una Los Angeles futuristica.
Motivo: Esplora brillantemente i confini tra umano e artificiale, ponendo domande sulla natura della coscienza34. - Io, Robot (2004)
Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
Un detective indaga su un crimine che potrebbe essere stato commesso da un robot, sfidando le leggi della robotica.
Motivo: Affronta le implicazioni etiche e sociali dell’integrazione dell’IA nella società17. - L’uomo bicentenario (1999)
Robin Williams, Embeth Davidtz, Sam Neill
Un robot domestico intraprende un viaggio di 200 anni per diventare umano. Esplora l’evoluzione dell’IA e il significato dell’umanità.
Motivo: Offre una prospettiva unica sull’evoluzione dell’IA e sul desiderio di umanità7. - Terminator (1984)
Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Michael Biehn
Un cyborg assassino viene inviato dal futuro per uccidere la madre del futuro leader della resistenza umana.
Motivo: Presenta una visione inquietante di un futuro dominato dall’IA ostile all’umanità47. - Trascendence (2014)
Johnny Depp, Rebecca Hall, Paul Bettany
Uno scienziato esperto di IA carica la sua coscienza in un computer, esplorando i limiti tra uomo e macchina.
Motivo: Affronta le potenziali conseguenze dell’unione tra mente umana e intelligenza artificiale7.
Leo (Brave browser)
Visto che ormai i modelli LLM A.I. sono integrati in ogni browser ho provato a fare la stessa domanda anche a Brave, un browser alternativo che apprezzo molto. Questa la risposta della A.I. integrata Leo:
Ecco una lista dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
1. AI – Intelligenza Artificiale (2001)
Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
La storia si svolge in un futuro in cui le macchine hanno raggiunto l’intelligenza artificiale e sono diventate così avanzate da essere in grado di sentire emozioni.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come l’identità, l’amore e la morte attraverso la lente di un’intelligenza artificiale.
2. Ex Machina (2014)
Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, Oscar Isaac
Un giovane programmatore viene invitato a un isolato laboratorio per valutare l’intelligenza di un’androide.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come l’identità, la consapevolezza e la morale attraverso la lente di un’intelligenza artificiale.
3. Her (2013)
Joaquin Phoenix, Amy Adams, Scarlett Johansson
In un futuro in cui le macchine hanno raggiunto l’intelligenza artificiale, un uomo si innamora di un’operatrice virtuale.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come l’isolamento, la connessione e l’amore attraverso la lente di un’intelligenza artificiale.
4. Transcendence (2014)
Johnny Depp, Morgan Freeman, Rebecca Hall
Un neuroscienziato crea un’intelligenza artificiale che si evolve rapidamente e inizia a minacciare l’esistenza umana.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la consapevolezza, la libertà e la responsabilità attraverso la lente di un’intelligenza artificiale.
5. Robot & Frank (2012)
Frank Langella, Susan Sarandon, James Marsden
Un anziano uomo con la demenza senile riceve un robot da suo figlio per aiutarlo nella sua vita quotidiana.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la solitudine, la connessione e la dignità attraverso la lente di un robot.
6. Automata (2014)
Kodi Smit-McPhee, Hugh Laurie, Rebecca Hall
In un futuro in cui le macchine hanno raggiunto l’intelligenza artificiale, un robot viene creato per uccidere le macchine ribelli.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la ribellione, la libertà e la responsabilità attraverso la lente di un robot.
7. Minority Report (2002)
Tom Cruise, Colin Farrell, Samantha Morton
In un futuro in cui la polizia può prevedere i crimini, un agente viene accusato di un delitto che non ha ancora commesso.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la libertà, la responsabilità e la predestinazione attraverso la lente di una società futura.
8. I, Robot (2004)
Will Smith, Bridget Moynahan, Alan Tudyk
In un futuro in cui le macchine hanno raggiunto l’intelligenza artificiale, un detective indaga su un omicidio commesso da un robot.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la sicurezza, la fiducia e la responsabilità attraverso la lente di una società futura.
9. Gattaca (1997)
Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law
In un futuro in cui la genetica ha creato una società di classi, un uomo con un DNA “inferiore” cerca di superare le proprie limitazioni.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la identità, la libertà e la responsabilità attraverso la lente di una società futura.
10. The Machine (2013)
Caity Lotz, Toby Stephens, Denis Lawson
Un team di scienziati crea un’intelligenza artificiale per aiutare la ricerca medica, ma la macchina inizia a sviluppare una sua propria personalità.
Questo film è considerato uno dei migliori perché esplora temi come la consapevolezza, la libertà e la responsabilità attraverso la lente di un’intelligenza artificiale.
Microsoft Copilot
Ho chiesto anche alla A.I. integrata nel browser Microsoft Edge, questa la risposta:
Ecco un elenco dei 10 migliori film sull’intelligenza artificiale:
Ex Machina (2014)
Attori principali: Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander
Descrizione: Un programmatore viene invitato a partecipare a un esperimento di intelligenza artificiale con un robot avanzato.
Motivo: Esplora profondamente la coscienza e le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale.
Blade Runner (1982)
Attori principali: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young
Descrizione: In un futuro distopico, un “blade runner” deve catturare una serie di replicanti.
Motivo: Ha influenzato profondamente il genere e ha sollevato domande sulla natura dell’umanità.
The Matrix (1999)
Attori principali: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss
Descrizione: Un hacker scopre la verità su una realtà simulata controllata da intelligenze artificiali.
Motivo: Ha introdotto concetti filosofici e tecnologici complessi al grande pubblico.
Her (2013)
Attori principali: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Amy Adams
Descrizione: Un uomo sviluppa una relazione romantica con un’intelligenza artificiale.
Motivo: Esplora le relazioni umane e l’impatto emotivo delle tecnologie AI.
A.I. Artificial Intelligence (2001)
Attori principali: Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O’Connor
Descrizione: Un bambino robot cerca di diventare umano per riunirsi con la sua famiglia.
Motivo: Affronta temi di emozioni, identità e ciò che significa essere umano.
Terminator 2: Judgment Day (1991)
Attori principali: Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Edward Furlong
Descrizione: Un Terminator avanzato viene inviato indietro nel tempo per proteggere un ragazzo.
Motivo: Esplora il conflitto tra uomo e macchina e le conseguenze delle tecnologie avanzate.
I, Robot (2004)
Attori principali: Will Smith, Bridget Moynahan, Chi McBride
Descrizione: Un detective indaga su un omicidio che coinvolge un robot.
Motivo: Esamina le implicazioni etiche e morali dell’intelligenza artificiale.
Westworld (1973)
Attori principali: Yul Brynner, Richard Benjamin, James Brolin
Descrizione: Turisti visitano un parco a tema con androidi, ma qualcosa va storto.
Motivo: Ha introdotto il concetto
Qui si è bloccato e non c’è stato verso di proseguire.
(ho provato solo da browser, senza creare un account)
tabella riassuntiva
Per avere una visione d’insieme su tutti i titoli consigliati qui di seguito riporto una tabella riepilogativa che li ordina a partire da quelli presenti più volte nelle liste dei suggerimenti fino a quelli che compaiono meno o una sola volta:
film | frequenza |
Ex Machina (2014) | 11 |
A.I. – Intelligenza Artificiale (2001) | 11 |
Her (2013) | 11 |
I, Robot (2004) | 11 |
Blade Runner (1982) | 8 |
The Matrix (1999) | 7 |
2001: Odissea nello spazio (1968) | 7 |
Transcendence (2014) | 6 |
Ghost in the Shell (1995) | 5 |
Terminator (1984) | 5 |
WarGames (1983) | 4 |
Chappie (2015) | 4 |
Blade Runner 2049 (2017) | 3 |
L’uomo bicentenario (1999) | 3 |
Upgrade (2018) | 2 |
Westworld (1973) | 2 |
Free Guy (2021) | 1 |
Arrival (2016) | 1 |
Terminator 2: Judgment Day (1991) | 1 |
Robot & Frank (2012) | 1 |
Automata (2014) | 1 |
Minority Report (2002) | 1 |
Gattaca (1997) | 1 |
The Machine (2013) | 1 |
Solo i primi 4 film di questa tabella sono stati consigliati tutte le volte da tutti i modelli LLM interperllati.
Per recensioni e approfondimenti su questi ed altri film ti rimando anche alla mia sezione film sulle Intelligenze Artificiali: le mie recensioni e le mie riflessioni sui film che parlano di Intelligenza Artificiale spero bene che siano più interessanti di quelle fornite dai chatbot AI gratuiti.
E sui modelli gratuiti: ma tu credi davvero che te la daranno gratis?
Immagine di copertina realizzata con Ideogram