In questa pagina illustrerò uno dei principali pericoli dell’Intelligenza Artificiale con una foto: la foto del cestino dell’immondizia che vedi in copertina. Dico sul serio, non sto scherzando: purtroppo ci sono seri pericoli che l’Intelligenza Artificiale possa distruggere la nostra società (non pensare a Terminator, lo vedrai a fondo pagina) e purtroppo questa foto li rappresenta benissimo.
Stiamo osservando un cestino dell’immondezza stracolmo di rifiuti.
Ma questo non è un cestino qualsiasi: è un cestino famosissimo, visto e usato da milioni di turisti.
Perché è il cestino all’angolo sinistro di piazza della fontana di Trevi:
In questa foto il cestino non si vede, ma è all’angolo del palazzo come indicato dalla freccia, all’angolo con via delle Murate (la via che dalla piazza della fontana di Trevi porta a via del Corso), davanti ad una gelateria. Milioni di turisti l’hanno visto, e purtroppo quasi tutti l’hanno visto in questo stato: sporco, stracolmo, traboccante. Con una colata di fluido rappreso che inzozza la gloriosa scritta S.P.Q.R. un tempo simbolo della grandezza di Roma.
E che c’entra questo con l’Intelligenza Artificiale?
In particolare con i pericoli connessi all’Intelligenza Artificiale?
C’entra eccome: chi dovrebbe controllare e regolare prima lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e poi definire un piano per il futuro sviluppo della società in funzione delle nuove potenzialità produttive e dell’attuale situazione di partenza sono i nostri politici e governanti, esattamente gli stessi che non sono capaci nemmeno di gestire lo smaltimento dei rifiuti urbani.
Pensa a quanto tempo ci è voluto perché la pubblica amministrazione si accorgesse dell’esistenza di internet e abbia capito come usarlo. Noi cittadini abbiamo imparato velocemente ad usare la rete per comunicare e lavorare, ma lo stato ci è arrivato con decenni di ritardo (e ancora oggi non ne sfrutta il potenziale). Decenni di timbri su carta, burocrazia inefficiente e servizi arretrati, che ancora oggi fatichiamo a modernizzare. Questo per internet, tutto sommato “una cosa semplice” che oggi capiscono pure i bambini.
E questo è solo un esempio tra tanti. Ok, legato alle nuove tecnologie.
Riflettiamo allora su un problema ancora più semplice e quotidiano: l’immondizia.
Rifletti su questo fatto tragico: i nostri politici e governanti oggi non riescono a gestire correttamente nemmeno l’immondizia, un qualcosa che le città conoscono benissimo da millenni. Questo è il punto cruciale: tutti noi conosciamo benissimo l’immondezza. Tutti noi ogni giorno produciamo rifiuti. Tutti noi dobbiamo sporcarci le mani per buttarli via (si spera negli appositi cassonetti). Tutti noi sappiamo benissimo che se l’immondezza non viene regolarmente smaltita in breve tempo si accumula e comincia a puzzare. Comincia a decomporsi e a puzzare sempre di più. Attira ratti, che possono diffondere malattie. A Roma attira anche i gabbiani e i cinghiali. Noi cittadini romani siamo stati umiliati al punto di vedere mandrie di cinghiali scorrazzare allegramente per la capitale perché i nostri governanti non riescono a smaltire regolarmente l’immondezza.
Quindi:
se i nostri politici e governanti
non sanno gestire l’immondezza
un qualcosa che tutti noi
conosciamo da millenni
come potranno mai gestire bene
l’Intelligenza Artificiale?!
un qualcosa che non conosciamo
che pochi usano
che pochissimi comprendono
che non si può toccare
che non si vede
che non puzza
che ti può illudere
Hai capito il problema?
Se ti sembra ancora vago e indistinto forse è perché (probabilmente) ancora non hai realizzato il potenziale distruttivo dell’Intelligenza Artificiale. E’ normale: fino a che non la vedi all’opera non te ne rendi conto.
Detto in due parole: non devi preoccuparti di Terminator, devi preoccuparti del fatto che a brevissimo l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di rimpiazzare qualsiasi lavoratore umano. Sottolineo qualsiasi. Non lo dico solo io: lo dice anche Elon Musk.
E anche se tu sarai tra i fortunati che non verranno subito rimpiazzati ne subirai comunque le conseguenze: leggiti la storia dell’impiegato dell’operaio e della prostituta.
E riguardati questo esempio di fallimento urbano:
Lo so che al momento hai altre cose a cui pensare: ognuno ha i suoi problemi della quotidianità di tutti i giorni, problemi che consumano tutte le energie e tutte le attenzioni residue. E chi ha figli da crescere davvero non ha tempo per riflettere su possibili futuri che appaiono distopici ed improbabili. Lo so.
Ma guarda questo cestino dell’immondezza. Guardalo.
Pensa alle mille cose grandi e piccole della nostra società che non funzionano come dovrebbero.
Alle tantissime cose che non sarebbe poi troppo difficile migliorare e sistemare.
E poi pensa alla complessità dell’Intelligenza Artificiale.
Se non riesci a immaginarla chiaramente, significa che ancora non la conosci davvero.
Ecco, anche i politici non la conoscono, non la capiscono.
E loro dovrebbero regolarla, controllarla. Per il nostro bene.
In fondo lo sai anche tu che può andare a finire male. Malissimo.
Perché siamo in mano ad un branco di incapaci.
Lo sai anche tu.
Altrimenti non saresti arrivato a leggere fin qui.
cosa puoi fare tu
Non sto qui certo a fare l’uccello del malagurio, preannunciando un futuro cupo solo per generare pessimismo e preoccupazione, senza proporre soluzioni: pubblico gli articoli su questo sito in ottica positiva. E se ci fai caso in questo sito non ci sono pubblicità e io non provo a vendere nessun corso per capire come funziona l’Intelligenza artificiale: faccio tutto senza scopo di lucro. Lo faccio perché credo che sia veramente importante.
Nessuno di noi può fermare l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (che per inciso è già iniziato), così come nessuno di noi può pulire da solo i cestini della spazzatura della propria città. Però per arginare i pericoli di uno sviluppo incontrollato delle A.I. e dell’assenza totale di piani sociali ragionevolmente solidi possiamo fare esattamente quello che possiamo fare per la spazzatura: esigere assolutamente che i nostri politici e governanti facciano il loro lavoro seriamente e risolvano i problemi della società. Esigere assolutamente. E chi sbaglia paga.
Nota bene: esigere l’applicazione di giustizia e diritti è diverso dal lamentarsi a vuoto.
Include che anche il cittadino faccia la sua parte.
Prima ancora di esigere dai politici noi cittadini dobbiamo comportarci bene.
E per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale: informati, e cerca di parlarne con quante più persone possibile.
C’è molta confusione in giro sull’argomento.
Non penso certo che io sono l’unico che ha capito il punto.
Ma se almeno ho piantato il seme del dubbio allora questa pagina ha raggiunto il suo scopo.
Riguardati la foto del cestino stracolmo.
Lo sai anche tu che potrebbe andare malissimo.
Quindi esigi serietà e competenza da chi ci governa.
Serietà e competenza nei fatti, in concreti piani per il futuro, non a chiacchiere.
Poi per altri consigli pratici vedi la pagina tu cosa puoi fare in pratica
Per rimanere aggiornato su questi temi e ricevere sempre le riflessioni importanti iscriviti alla newsletter:
📩 AI senza fuffa. Solo l’essenziale, solo quando serve.
👉 iscriviti ora
La foto di copertina l’ho scattata io l’ultima volta che sono passato di lì.