l'impiegato, la prostituta, l'operaio

l’impiegato, l’operaio, e la prostituta

Foto dell'autore

By MG Uberti

Published

Last update

Se pensi che non ci sia a breve un rischio di perdita massiccia di posti di lavoro a causa dell’Intelligenza Artificiale, ti invito a leggere questa semplice storia: può farti riflettere su come anche tu potresti essere travolto da un cambiamento epocale ormai avviato e irreversibile.

I protagonisti sono raffigurati nell’immagine di copertina.
Tutti e quattro.
Si, tutti e quattro 😉

 

l’impiegato

Cesare è un affermato ingegnere cinquantenne: è sempre stato sicuro della sua posizione lavorativa, e ultimamente è contentissimo che la sua azienda gli permetta di lavorare spesso in remoto da casa. Non realizza che proprio il fatto di lavorare al computer in remoto è chiaro indice che non è così fondamentale: a sorpresa (sua) viene licenziato. Il suo ruolo è stato completamente sostituito da un’Intelligenza Artificiale. Cesare non riuscirà a trovare altri lavori, perché oggi tutte le aziende del settore sono in crisi, e non riuscirà a riqualificarsi: la sua carriera è finita. Non riesce a credere che in pochi mesi perde tutto.

 

l’operaio

Giuseppe è un idraulico giovane e volenteroso, lavora tanto e guadagna bene. Ma non riesce a visualizzare che il suo futuro è legato ai suoi clienti, che sono quasi tutti impiegati come Cesare. Quando questi perdono il lavoro uno dopo l’altro anche Giuseppe si ritrova progressivamente senza commesse: anche se non è stato sostituito da robot la crisi economica gli toglie la stabilità economica, e i suoi guadagni diminuiscono rapidamente a causa dell’effetto domino.

 

la prostituta

Lucrezia è una ragazza giovane e bella. E’ anche intelligente, avrebbe potuto studiare, ma si è lasciata corrompere dai messaggi fuorvianti di una società in crisi di valori e ha scelto il mestiere più antico del mondo nel momento peggiore: dopo un inizio di alto livello in pochi mesi non riesce più a guadagnare come sperava, perché velocemente e progressivamente tutti i suoi potenziali clienti perdono il lavoro, o sono a rischio di perderlo, e non hanno più soldi per il vizio più antico. Lucrezia inizia a svendersi, cadendo in una spirale negativa da cui non riuscirà più a rialzarsi. Non pensava proprio che sarebbe andata così.

 

l’estraneo

Matteo è estraneo ai fatti precedenti, vive altrove, non conosce né Cesare, né Giuseppe, né Lucrezia. Non pensa alle loro storie e non pensa alle Intelligenze Artificiali: la famiglia e i tanti piccoli problemi della vita di tutti i giorni assorbono tutte le sue energie. Ma a sorpresa anche Matteo viene colpito dalla crisi economica innescata dalle perdite di lavoro di Cesare e Giuseppe (e delle decine di migliaia, poi centinaia di migliaia, come loro). La crisi già presente da anni e innescata da altri fattori (scelte politiche sbagliate da decenni) peggiora sempre di più: prezzi più alti, meno opportunità, meno consumi. Sempre peggio.

L’estraneo sei tu.
Tu che oggi guardi per la prima volta Cesare Giuseppe e Lucrezia.
Nella foto di copertina tu sei l’osservatore estraneo.

 

Questa è la versione breve (e modificata) della versione originale “l’impiegato, l’operaio, e la prostituta” inizialmente pubblicata sul sito pilota aiunderstand.it

 

morale della favola

Questa è una storiella semplice, ma evidenzia diversi fatti importanti:

  • Nessuno è immune all’impatto dell’Intelligenza Artificiale.
    L’effetto domino coinvolgerà tutti.
  • La sicurezza è un’illusione.
    Le A.I. evolvono ad un ritmo spaventosamente veloce.
  • Anche se tu non perderai il lavoro il mondo intorno a te cambierà e tu ne sentirai le conseguenze.
    Cercare di non pensarci adesso non è una soluzione.

Questa non è una favola: è una realtà imminente.

La domanda non è se, ma quando.

 

cosa puoi fare tu

Non ho pubblicato questo sito per fare il profeta di sventure e spaventare la gente: scrivo questi articoli per cercare di sensibilizzare in tempo quante più persone possibile.

Ti consiglio quindi di:

  • Informarti sull’argomento Intelligenza Artificiale.
  • Non cadere nella trappola mentale “non saranno mai intelligenti come noi”.
    Anche se non lo saranno sono comunque già abbastanza per toglierci il lavoro. Oggi.
  • Ragiona su come l’Intelligenza Artificiale può impattare il tuo settore lavorativo.
    Se non riesci ad immaginarlo sei tu che non vedi. Parlane con i colleghi.
  • Prepara dei piani alternativi per tempo.
  • Esigi da politici e governanti piani sensati e risposte chiare.
    Non votare i soliti cialtroni. Non è più questione di destra vs sinistra.

Ti rimando all’articolo di approfondimento su tu cosa puoi fare in pratica

E per rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale iscriviti alla newsletter di AI understand:

📩 AI senza fuffa. Solo l’essenziale, solo quando serve.
👉 iscriviti ora

 

Se pensi che queste preoccupazioni sul fatto che l’Intelligenza Artificiale ci ruberà tutti i posti di lavoro ti consiglio vivamente di seguire con attenzione questi 90 secondi di video, a mio avviso il minuto e mezzo più importante in assoluto sull’Intelligenza Artificiale.

Sempre sull’argomento ti rimando anche al riassunto dei principali rischi dell’Intelligenza Artificiale:

elenco rischi ai

 

 

Immagine di copertina generata con Ideogram

 

Lascia un commento